Il progetto EU FACTOR comunica e promuove la politica di coesione quale principale politica d’investimento dell’Unione Europea, finalizzata a ridurre gli squilibri fra gli stati membri e ad armonizzare il loro contesto socio-economico: sostiene la crescita economica, la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, lo sviluppo sostenibile e la protezione dell’ambiente.
Le “Pillole di… coesione” sono focalizzate sulle strategie e le progettualità europee in corso d’opera e saranno distribuite su canali multimediali, televisivi e radiofonici per poter raggiungere i cittadini dell’intero territorio nazionale.
Le pillole hanno come filo conduttore i 5 obiettivi strategici fissati a livello europeo:
1. Un’ Europa più intelligente; 2. Un’Europa più verde; 3. Un’Europa più connessa; 4. Un’Europa più sociale; 5. Un’Europa più vicina ai cittadini. I contenuti delle pillole ci avvicineranno alle strategie che l’Unione Europea ha messo in campo per raggiungere questi obiettivi.
La politica di coesione, i suoi macro-obiettivi e i suoi protagonisti. Il grande progetto di una Europa coesa, innovativa, inclusiva e sostenibile.
Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.
Un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie all’attuazione dell’ accordo di Parigi, ed agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse naturali e a favore dell’economia circolare e al tempo stesso promuovendo occupazione di qualità. Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione ambientale saranno fondamentali per attivare la partecipazione della popolazione.
Un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche. L’obiettivo mira a rafforzare le infrastrutture in modo inclusivo ed eco-sostenibile, con interventi che generino impatti territoriali ampi e duraturi e che dovranno essere in linea con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali, e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale, ed un equo accesso alla sanità. L’obiettivo contribuisce inoltre a valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, per l’inclusione e l’innovazione sociale.
Un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga progetti di sviluppo proposti dal livello locale ed uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato in tutta l’UE. Questo obiettivo farà leva sulle Strategie Territoriali locali (ST), attraverso cui sarà possibile anche restituire un ruolo ai luoghi marginalizzati. I progetti riguarderanno aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne e aree costiere.
Puntare su ragazze e ragazzi, per costruire un presente e un futuro nuovi. Così l’Emilia-Romagna dispone una nuova legge regionale per attrarre e trattenere giovani talenti. Ce ne parla Morena Diazzi, Direzione Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese
Come EU Factor, altri progetti di comunicazione europea sono stati promossi e finanziati dalla DG-REGIO. Andiamo a scoprire il progetto Newsroom Europa di Icaro TV
La gestione dei fondi europei è un tema molto rilevante per le pubbliche amministrazioni: andiamo a scoprire l’esperienza del Comune di Modena
Dal 1976 la Politica di Coesione opera sul territorio europeo. Nel 2023 risulta però anche importante discuterne i temi, a favore di procedure più veloci per la gestione di tali fondi europei. Un esempio sul territorio italiano è il PNRR
Il nostro appuntamento settimanale ci porta alla scoperta dell’ultimo partner di Eu Factor, TRMedia, network televisivo dell’Emilia-Romagna che crea i prodotti video del progetto. Inoltre un piccolo rinfresco sulla conoscenza dei fondi europei per il 2021-2027
Se hai già 18 anni o li hai appena compiuti, l’Europa mette a disposizione il pregetto DiscoverEU, un viaggio itinerante in treno attraverso i 27 paesi dell’Unione
Dato che il primo anno del nostro progetto sta giungendo al termine, concludiamo la presentazione dei partner di Eu Factor: è il momento di Cooperdiem e Tuttifrutti
Dopo aver presentato il mondo cooperativo come capofila di Eu Factor, è il momento di mostrare gli altri partner del progetto. Questa puntata è dedicata a Sunset Studio di Forlì
12 progetti di successo realizzati grazie ai contributi dei fondi europei del periodo 2014-2020.
Sei di queste storie raccontano progetti realizzati nel territorio dell’Emilia-Romagna e altre sei raccolgono esperienze di successo realizzate sul nostro territorio nazionale per evidenziare con la voce delle persone e delle aziende come l’Europa è vicina ai cittadini, alle imprese ed ai territori.
Grazie a questo racconto corale, a più voci, emerge il grande impatto delle politiche di coesione sul settore economico e sulla qualità della vita delle persone in senso più generale.
La politica di coesione, i suoi macro-obiettivi e i suoi protagonisti. Il grande progetto di una Europa coesa, innovativa, inclusiva e sostenibile.
Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.
Un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie all’attuazione dell’ accordo di Parigi, ed agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse naturali e a favore dell’economia circolare e al tempo stesso promuovendo occupazione di qualità. Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione ambientale saranno fondamentali per attivare la partecipazione della popolazione.
Un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche. L’obiettivo mira a rafforzare le infrastrutture in modo inclusivo ed eco-sostenibile, con interventi che generino impatti territoriali ampi e duraturi e che dovranno essere in linea con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali, e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale, ed un equo accesso alla sanità. L’obiettivo contribuisce inoltre a valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, per l’inclusione e l’innovazione sociale.
Un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga progetti di sviluppo proposti dal livello locale ed uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato in tutta l’UE. Questo obiettivo farà leva sulle Strategie Territoriali locali (ST), attraverso cui sarà possibile anche restituire un ruolo ai luoghi marginalizzati. I progetti riguarderanno aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne e aree costiere.
Siamo andati direttamente al confine tra Italia e Slovenia per descrivere le peculiarità dell’unione tra le città di Gorizia, Nova Gorica e un altro comune sloveno in materia di progetti europei
La residenza creativa dell’Arboreto dal 1998 porta alla luce il Teatro Dimora, un luogo di ricerca e sperimentazione per gli artisti, ma anche di coinvolgimento dei cittadini attraverso speciali iniziative
Le Politiche di Coesione raccontate da idee “giovani”: idee che sono state raccolte in un progetto emiliano-romagnolo di 18 tappe chiamato YOUZ
Le Community Library in Puglia, un innovativo progetto della Regione che riconosce in questi luoghi un distretto di coesione e partecipazione sociale
A Roma c’è un Parlamento Europeo… in miniatura! Andiamo a condividere l’esperienza di una scolaresca
A Napoli, la prima Apple Academy d’Italia è il fulcro di una rivoluzione fatta di 1.500 startup
Ascolta le “Pillole On-Air”, un inedito adattamento delle “Pillole di Coesione” On-Line anche sulle piattaforme e stazioni radiofoniche e televisive.
La politica di coesione, i suoi macro-obiettivi e i suoi protagonisti. Il grande progetto di una Europa coesa, innovativa, inclusiva e sostenibile.
Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.
Un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie all’attuazione dell’ accordo di Parigi, ed agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse naturali e a favore dell’economia circolare e al tempo stesso promuovendo occupazione di qualità. Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione ambientale saranno fondamentali per attivare la partecipazione della popolazione.
Un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche. L’obiettivo mira a rafforzare le infrastrutture in modo inclusivo ed eco-sostenibile, con interventi che generino impatti territoriali ampi e duraturi e che dovranno essere in linea con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali, e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale, ed un equo accesso alla sanità. L’obiettivo contribuisce inoltre a valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, per l’inclusione e l’innovazione sociale.
Un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga progetti di sviluppo proposti dal livello locale ed uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato in tutta l’UE. Questo obiettivo farà leva sulle Strategie Territoriali locali (ST), attraverso cui sarà possibile anche restituire un ruolo ai luoghi marginalizzati. I progetti riguarderanno aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne e aree costiere.
Siamo andati direttamente al confine tra Italia e Slovenia per descrivere le peculiarità dell’unione tra le città di Gorizia, Nova Gorica e un altro comune sloveno in materia di progetti europei
Il dual breeding, dal passato la chiave per un allevamento più sostenibile
L’azienda Casale del Giglio, un esempio virtuoso di utilizzo dei fondi UE
Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo: i fondi europei per le imprese abruzzesi
L’autorità di gestione del PSRN fa un bilancio della programmazione appena conclusa
La residenza creativa dell’Arboreto porta alla luce il Teatro Dimora, un luogo di ricerca e sperimentazione per gli artisti
Il Lazio è già avanti con la programmazione Fesr 21-27, come racconta l’Autorità di gestione
L’Anbi Basilicata grazie ai fondi europei razionalizza l’uso dell’acqua per l’agricoltura
Articoli, notizie e curiosità sulle Politiche di Coesione con un occhio di riguardo alle iniziative finanziate realizzate in Italia, ma anche uno sguardo attento verso le altre regioni Europee e ai suoi cittadini.
EU FACTOR promuove una maratona di 36 ore che avrà come protagonisti giovani provenienti da tutta Italia impegnati a lavorare insieme alla creazione di idee che siano di stimolo alle politiche di coesione. La maratona si terrà presso la Fiera Internazionale “We Make Future” a Rimini il 15 Giugno 2023.
Attraverso una call dedicata si selezioneranno 30 partecipanti che saranno invitati a pensare ad una strategia di comunicazione, declinata sui vari media, che abbia come oggetto la politica di coesione e il suo impatto sul territorio e la vita dei cittadini.
L’hackathon sarà raccontato con un live blogging sul sito web e sui canali social del progetto EUFACTOR. Come risultato finale verrà prodotto un “manifesto” che sarà diffuso nell’ambito della programmazione delle pillole di coesione, sia in TV che in radio e nel web.
Cos’è l’Europa? Cosa rappresenta per i suoi cittadini? Dove la incontri nella tua vita quotidiana? Fai una foto di quello che rappresenta per te l’Europa, condividila sul tuo profilo Instagram. Tagga @eufactorproject e utilizza l’hashtag #LaTuaEuropa.
Social
Seguiteci su Facebook, Linkedin, Instagram e Youtube per restare aggiornati sui contenuti e i protagonisti che incontreremo nel nostro viaggio alla scoperta delle Politiche di Coesione in Europa.