La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti sul piano economico, industriale, ambientale e turistico grazie ai fondi delle politiche europee di coesione e al PNRR
Un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie all’attuazione dell’accordo di Parigi, ed agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse naturali e a favore dell’economia circolare e al tempo stesso promuovendo occupazione di qualità. Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione ambientale saranno fondamentali per attivare la partecipazione della popolazione.
La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti sul piano economico, industriale, ambientale e turistico grazie ai fondi delle politiche europee di coesione e al PNRR
La residenza creativa dell’Arboreto dal 1998 porta alla luce il Teatro Dimora, un luogo di ricerca e sperimentazione per gli artisti, ma anche di coinvolgimento dei cittadini attraverso speciali iniziative
La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti grazie ai fondi della Politica di Coesione europea
Carlo Corazza, direttore Parlamento europeo in Italia, racconta un settore decisivo per l’Unione
A Calcata con i fondi europei si promuovono il turismo e la digitalizzazione
Il progetto EduGreen in una scuola elementare in Sicilia
Il dual breeding, dal passato la chiave per un allevamento più sostenibile
L’azienda Casale del Giglio, un esempio virtuoso di utilizzo dei fondi UE
Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo: i fondi europei per le imprese abruzzesi
L’autorità di gestione del PSRN fa un bilancio della programmazione appena conclusa