Connected

Un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche. L’obiettivo mira a rafforzare le infrastrutture in modo inclusivo ed eco-sostenibile, con interventi che generino impatti territoriali ampi e duraturi e che dovranno essere in linea con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti sul piano economico, industriale, ambientale e turistico grazie ai fondi delle politiche europee di coesione e al PNRR

Siamo andati direttamente al confine tra Italia e Slovenia per descrivere le peculiarità dell’unione tra le città di Gorizia, Nova Gorica e un altro comune sloveno in materia di progetti europei

Le Politiche di Coesione raccontate da idee “giovani”: idee che sono state raccolte in un progetto emiliano-romagnolo di 18 tappe chiamato YOUZ

Nel corso degli ultimi 40 anni gli investimenti europei hanno permesso alla Rocca Albornoz di Spoleto di tornare al suo antico splendore

La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti grazie ai fondi della Politica di Coesione europea 

Siamo volati a Bruxelles per presentare il progetto EU FACTOR NEXT e ascoltare dibattiti interessanti nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città

La classe 5B del Liceo Sanvitale di Parma è il conduttore di questa nuova puntata di Eu Factor, che annuncia le ultime due Storie di Coesione del progetto e tante novità!

La Legge sull’attrazione dei talenti della Regione Emilia-Romagna: puntare sulla circolarità e sulla mobilità internazionale del talento è la chiave per l’innovazione

A Calcata con i fondi europei si promuovono il turismo e la digitalizzazione

Puntare su ragazze e ragazzi, per costruire un presente e un futuro nuovi. Così l’Emilia-Romagna dispone una nuova legge regionale per attrarre e trattenere giovani talenti. Ce ne parla Morena Diazzi, Direzione Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese