Smart

Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.

Dal 2 al 9 settembre si è tenuta l’AI Summer School organizzata dal We Make Future a Monasterace (RC) lungo la costa dei gelsomini, culla della Magna Grecia, dove anche Hackathon Eu Factor è stato parte del programma della settimana attraverso un project work sui temi della comunicazione digitale e analisi web.  

La Summer School del WMF è una vacanza formativa in un villaggio ad uso esclusivo che offre ai partecipanti una settimana di formazione pratico-teorica in riva al mare sull’AI & Digital Tech con l’opportunità di partecipare a oltre 6 ore di incontri personalizzati con i docenti esperti per lavorare su progetti, accompagnati anche da momenti di relax e divertimento. 

Durante l’edizione 2023, Hackathon Eu Factor ha contribuito al programma formativo della Summer School per completare e ottimizzare il lavoro già svolto durante la scorsa edizione della fiera internazionale “We Make Future” tenutasi a Rimini a giugno, dove circa 30 ragazzi hanno creato campagne di comunicazione sui temi della Politica di Coesione per il progetto.  

Questa volta, il compito dei partecipanti, divisi in gruppi, è stato analizzare e proporre idee per la prosecuzione del progetto EU Factor, denominato Eu Factor Next, proponendo sia evolutive legate al sito web (https://www.eufactor.it/) sia la creazione di campagne di comunicazione sugli account social del progetto al fine di poter parlare con maggiore efficacia ai giovani cittadini.  

Ciascun gruppo ha lavorato a una presentazione fingendo di essere un’agenzia di comunicazione che provvede ad inviare al committente Eu Factor delle idee creative e di redesign del sito per acquisire il committente come nuovo cliente.  

Per scoprire come hanno lavorato i ragazzi partecipanti alla Summer School non perderti la Pillola n. 47 che ripercorre i momenti salienti della settimana: Il nostro Hackathon alla Summer School del WMF – Pillola di Coesione #47 – YouTube 

Un gioiello culturale, reso ancora più efficace ed innovativo grazie ai finanziamenti dell’UE: si tratta della Biblioteca Malatestiana di Cesena, che ha recentemente inaugurato la nuova ala dedicata all’audio-visivo

Le Community Library in Puglia, un innovativo progetto della Regione che riconosce in questi luoghi un distretto di coesione e partecipazione sociale

A Napoli, la prima Apple Academy d’Italia è il fulcro di una rivoluzione fatta di 1.500 startup

Il progetto DARE, finanziato dalla UE, si fonda sulla rigenerazione urbana e sulla transizione digitale, supportando la partecipazione attiva dei cittadini del quartiere Darsena di Ravenna

Nell’ambito della Summer School del We Make Future, è stato realizzato un project work, commissionato da EU Factor, sulla comunicazione e l’intelligenza artificiale

I compagni di scuola della vincitrice del concorso nel gioco di ruolo dedicato all’Europa

All’interno del Festival del Buon Vivere, si è tenuto l’evento conclusivo di EU Factor: presenti numerosi ospiti d’eccezione che hanno parlato di futuro ed Europa

All’Europa Experience di Roma insieme con la classe vincitrice del concorso fotografico

Un gioiello culturale, reso ancora più efficace ed innovativo grazie ai finanziamenti dell’UE