Pillole on air

Ascolta le “Pillole On-Air”, un inedito adattamento delle “Pillole di Coesione” On-Line anche sulle piattaforme e stazioni radiofoniche e televisive.

Ricerca avanzata

Copego – goro e i suoi progetti europei

La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti grazie ai fondi della Politica di Coesione europea 

Comunicare la politica di coesione è più urgente che mai

Antonio Parenti spiega perché c’è bisogno di comunicare bene i risultati degli investimenti europei

Vino, una ricchezza europea che l’Europa sostiene

Carlo Corazza, direttore Parlamento europeo in Italia, racconta un settore decisivo per l’Unione

Europa experience: i giovani “giocano” all’Unione

I compagni di scuola della vincitrice del concorso nel gioco di ruolo dedicato all’Europa

Il concorso fotografico di Eufactor, parlano i protagonisti

All’Europa Experience di Roma insieme con la classe vincitrice del concorso fotografico

La Biblioteca Malatestiana di Cesena

Un gioiello culturale, reso ancora più efficace ed innovativo grazie ai finanziamenti dell’UE

L’Europa cambia un borgo millenario

A Calcata con i fondi europei si promuovono il turismo e la digitalizzazione

L’Italia e la nuova programmazione dei fondi europei

I cinque nuovi obiettivi e le sfide per l’Italia secondo Antonio Parenti

Ad amare il Green si comincia da piccoli

Il progetto EduGreen in una scuola elementare in Sicilia

Cominciamo a tirare le fila: la politica di coesione europea

Ricapitoliamo i temi fondamentali di Eu Factor con Antonio Parenti

Gorizia e Nova Gorica – Capitali Europee della Cultura 2025

Siamo andati direttamente al confine tra Italia e Slovenia per descrivere le peculiarità dell’unione tra le città di Gorizia, Nova Gorica e un altro comune sloveno in materia di progetti europei

I fondi europei per la salvaguardia della biodiversità

Il dual breeding, dal passato la chiave per un allevamento più sostenibile

Ascolta le “Pillole On-Air”, un inedito adattamento delle “Pillole di Coesione” On-Line anche sulle piattaforme e stazioni radiofoniche e televisive.

Ricerca avanzata

General

La politica di coesione, i suoi macro-obiettivi e i suoi protagonisti. Il grande progetto di una Europa coesa, innovativa, inclusiva e sostenibile.

Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.

Un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie all’attuazione dell’ accordo di Parigi, ed agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse naturali e a favore dell’economia circolare e al tempo stesso promuovendo occupazione di qualità. Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione ambientale saranno fondamentali per attivare la partecipazione della popolazione.

Un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche. L’obiettivo mira a rafforzare le infrastrutture in modo inclusivo ed eco-sostenibile, con interventi che generino impatti territoriali ampi e duraturi e che dovranno essere in linea con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali, e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale, ed un equo accesso alla sanità. L’obiettivo contribuisce inoltre a valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, per l’inclusione e l’innovazione sociale.

Un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga progetti di sviluppo proposti dal livello locale ed uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato in tutta l’UE. Questo obiettivo farà leva sulle Strategie Territoriali locali (ST), attraverso cui sarà possibile anche restituire un ruolo ai luoghi marginalizzati. I progetti riguarderanno aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne e aree costiere.

COPEGO - goro e i suoi progetti europei

La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti grazie ai fondi della Politica di Coesione europea 

L'Europa cambia un borgo millenario

A Calcata con i fondi europei si promuovono il turismo e la digitalizzazione

I fondi europei per la salvaguardia della biodiversità

Il dual breeding, dal passato la chiave per un allevamento più sostenibile

Fondi Fesr e Fse per l'innovazione, l'esperienza dell'Abruzzo

Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo: i fondi europei per le imprese abruzzesi

La Regione Abbruzzo e la programmazione dei fondi

Digitalizzazione e sostenibilità ambientale le chiavi dell’utilizzo dei fondi Ue in Abruzzo

L'intelligenza artificiale (AI) aiuta i piccoli comuni ad essere più efficienti

Il progetto Fast-Piccoli Comuni del Formez PA mette l’AI al servizio dei piccoli comuni

Fondi europei, essenziali per un piccolo comune della provincia di Rieti

A Pozzaglia Sabina con i fondi europei si riparano le strade e si restaurano i monumenti

L'importanza dei fondi europei per l'agricoltura sostenibile

L’Europa punta a un’agricoltura più sostenibile. L’esempio dell’Emilia Romagna

I Fondi europei e Pnrr, l'esperienza dell'Umbria

Dal Cuore verde dell’Italia, l’Umbria, per affrontare la sfida della sostenibilità

Una rete di laghetti contro siccità e dissesto idrogeologico

I fondi di coesione anche per migliorare la gestione dell’acqua nell’era del cambiamento climatico

I FONDI DI COESIONE E LA FORMAZIONE - L'ESPERIENZA DI ROMA TRE

I programmi dell’Università Roma Tre nell’utilizzare i fondi europei

I principi e gli obiettivi della Politica di Coesione

Lo stato di avanzamento della Politica di coesione europea e i suoi cinque obiettivi di policy.

Che cosa è la Politica di Coesione?

Le Politiche di Coesione 2021-2027 e la distribuzione delle risorse europee sul territorio italiano.