Citizens

Un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga progetti di sviluppo proposti dal livello locale ed uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato in tutta l’UE. Questo obiettivo farà leva sulle Strategie Territoriali locali (ST), attraverso cui sarà possibile anche restituire un ruolo ai luoghi marginalizzati. I progetti riguarderanno aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne e aree costiere.

Dal 2 al 9 settembre si è tenuta l’AI Summer School organizzata dal We Make Future a Monasterace (RC) lungo la costa dei gelsomini, culla della Magna Grecia, dove anche Hackathon Eu Factor è stato parte del programma della settimana attraverso un project work sui temi della comunicazione digitale e analisi web.  

La Summer School del WMF è una vacanza formativa in un villaggio ad uso esclusivo che offre ai partecipanti una settimana di formazione pratico-teorica in riva al mare sull’AI & Digital Tech con l’opportunità di partecipare a oltre 6 ore di incontri personalizzati con i docenti esperti per lavorare su progetti, accompagnati anche da momenti di relax e divertimento. 

Durante l’edizione 2023, Hackathon Eu Factor ha contribuito al programma formativo della Summer School per completare e ottimizzare il lavoro già svolto durante la scorsa edizione della fiera internazionale “We Make Future” tenutasi a Rimini a giugno, dove circa 30 ragazzi hanno creato campagne di comunicazione sui temi della Politica di Coesione per il progetto.  

Questa volta, il compito dei partecipanti, divisi in gruppi, è stato analizzare e proporre idee per la prosecuzione del progetto EU Factor, denominato Eu Factor Next, proponendo sia evolutive legate al sito web (https://www.eufactor.it/) sia la creazione di campagne di comunicazione sugli account social del progetto al fine di poter parlare con maggiore efficacia ai giovani cittadini.  

Ciascun gruppo ha lavorato a una presentazione fingendo di essere un’agenzia di comunicazione che provvede ad inviare al committente Eu Factor delle idee creative e di redesign del sito per acquisire il committente come nuovo cliente.  

Per scoprire come hanno lavorato i ragazzi partecipanti alla Summer School non perderti la Pillola n. 47 che ripercorre i momenti salienti della settimana: Il nostro Hackathon alla Summer School del WMF – Pillola di Coesione #47 – YouTube 

La comunità di Goro, con al centro il suo Consorzio di Pescatori, ha raggiunto risultati importanti sul piano economico, industriale, ambientale e turistico grazie ai fondi delle politiche europee di coesione e al PNRR

Un gioiello culturale, reso ancora più efficace ed innovativo grazie ai finanziamenti dell’UE: si tratta della Biblioteca Malatestiana di Cesena, che ha recentemente inaugurato la nuova ala dedicata all’audio-visivo

Siamo andati direttamente al confine tra Italia e Slovenia per descrivere le peculiarità dell’unione tra le città di Gorizia, Nova Gorica e un altro comune sloveno in materia di progetti europei

La residenza creativa dell’Arboreto dal 1998 porta alla luce il Teatro Dimora, un luogo di ricerca e sperimentazione per gli artisti, ma anche di coinvolgimento dei cittadini attraverso speciali iniziative

Le Politiche di Coesione raccontate da idee “giovani”: idee che sono state raccolte in un progetto emiliano-romagnolo di 18 tappe chiamato YOUZ

Le Community Library in Puglia, un innovativo progetto della Regione che riconosce in questi luoghi un distretto di coesione e partecipazione sociale

A Roma c’è un Parlamento Europeo… in miniatura! Andiamo a condividere l’esperienza di una scolaresca

A Napoli, la prima Apple Academy d’Italia è il fulcro di una rivoluzione fatta di 1.500 startup

Egizio, Risorgimento, MAUTO, Venaria: quattro gioielli portati dal passato al futuro grazie alle politiche di coesione UE