Pillole di coesione

Le Pillole di Coesione sono focalizzate sulle strategie e le progettualità europee in corso d’opera e sono distribuite su canali multimediali, televisivi e radiofonici per poter raggiungere i cittadini dell’intero territorio nazionale.

Le pillole hanno come filo conduttore i 5 obiettivi strategici fissati a livello europeo: un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più inclusiva e più vicina ai cittadini.

I contenuti delle pillole ci avvicineranno alle strategie che l’Unione Europea ha messo in campo per raggiungere questi obiettivi.

Ricerca Avanzata

Pillola di Coesione #53 – Dal novembre 2023 a febbraio 2024 si svolgerà il corso di Europrogettazione, promosso da Europe Direct Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna, alla sua II^ edizione. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.

Pillola di Coesione #52 – Il Fondo di Solidarietà Europeo deve essere aggiornato in vista dei numerosi disastri climatici degli ultimi mesi. La Regione Emilia-Romagna è protagonista in questo cambiamento.

Pillola di Coesione #51 – Vi presentiamo i vincitori del premio Megalizzi-Niedzielski 2023, ma anche i nostri giornalisti provenienti da tutta Europa, protagonisti di Eu Factor Next.

Pillola di Coesione #50 – Uno degli obiettivi principali dell’UE è la costruzione di valide infrastrutture per le Regioni più in difficoltà: ad esempio i progetti Molenbeek in Belgio e Circular 4.0 in Italia.

Pillola di Coesione #49 – L’Europa delle Regioni e delle Città al centro del dibattito per le prossime elezioni del 2024. Al microfono esponenti politici europei e italiani direttamente da Bruxelles.

Pillola di Coesione #48 – Siamo volati a Bruxelles per presentare il progetto EU FACTOR NEXT e ascoltare dibattiti interessanti nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città

Pillola di Coesione #47 – Nell’ambito della Summer School del We Make Future, è stato realizzato un project work, commissionato da EU Factor, sulla comunicazione e l’intelligenza artificiale

Pillola di Coesione #46 – All’interno del Festival del Buon Vivere, si è tenuto l’evento conclusivo di EU Factor: presenti numerosi ospiti d’eccezione che hanno parlato di futuro ed Europa

Pillola di Coesione #45 – La classe 5B del Liceo Sanvitale di Parma è il conduttore di questa nuova puntata di Eu Factor, che annuncia le ultime due Storie di Coesione del progetto e tante novità!

Pillola di Coesione #44 – La Legge sull’attrazione dei talenti della Regione Emilia-Romagna: puntare sulla circolarità e sulla mobilità internazionale del talento è la chiave per l’innovazione

Pillola di Coesione #43 – Puntare su ragazze e ragazzi, per costruire un presente e un futuro nuovi. Così l’Emilia-Romagna dispone una nuova legge regionale per attrarre e trattenere giovani talenti. Ce ne parla Morena Diazzi, Direzione Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Pillola di Coesione #42 – Come EU Factor, altri progetti di comunicazione europea sono stati promossi e finanziati dalla DG-REGIO. Andiamo a scoprire il progetto Newsroom Europa di Icaro TV

Le “Pillole di… coesione” sono focalizzate sulle strategie e le progettualità europee in corso d’opera e saranno distribuite su canali multimediali, televisivi e radiofonici per poter raggiungere i cittadini dell’intero territorio nazionale.

Le pillole hanno come filo conduttore i 5 obiettivi strategici fissati a livello europeo:

1. Un’ Europa più intelligente;

2. Un’Europa più verde;

3. Un’Europa più connessa;

4. Un’Europa più sociale;

5. Un’Europa più vicina ai cittadini. 

I contenuti delle pillole ci avvicineranno alle strategie che l’Unione Europea ha messo in campo per raggiungere questi obiettivi.

Ricerca avanzata

General

La politica di coesione, i suoi macro-obiettivi e i suoi protagonisti. Il grande progetto di una Europa coesa, innovativa, inclusiva e sostenibile.

Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.

Un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie all’attuazione dell’ accordo di Parigi, ed agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse naturali e a favore dell’economia circolare e al tempo stesso promuovendo occupazione di qualità. Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione ambientale saranno fondamentali per attivare la partecipazione della popolazione.

Un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche. L’obiettivo mira a rafforzare le infrastrutture in modo inclusivo ed eco-sostenibile, con interventi che generino impatti territoriali ampi e duraturi e che dovranno essere in linea con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali, e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale, ed un equo accesso alla sanità. L’obiettivo contribuisce inoltre a valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, per l’inclusione e l’innovazione sociale.

Un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga progetti di sviluppo proposti dal livello locale ed uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato in tutta l’UE. Questo obiettivo farà leva sulle Strategie Territoriali locali (ST), attraverso cui sarà possibile anche restituire un ruolo ai luoghi marginalizzati. I progetti riguarderanno aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne e aree costiere.

Siamo volati a Bruxelles per presentare il progetto EU FACTOR NEXT e ascoltare dibattiti interessanti nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città

All’interno del Festival del Buon Vivere, si è tenuto l’evento conclusivo di EU Factor: presenti numerosi ospiti d’eccezione che hanno parlato di futuro ed Europa

Dal 1976 la Politica di Coesione opera sul territorio europeo. Nel 2023 risulta però anche importante discuterne i temi, a favore di procedure più veloci per la gestione di tali fondi europei. Un esempio sul territorio italiano è il PNRR

Tre giovani promesse della politica europea ci presentano il MEP, da oggi disponibile anche per gli studenti universitari

Fabio Casini, responsabile del Punto Europa nella sede di Forlì, ci spiega come sono nate le fake news sull’Europa e come i cittadini possono affrontarle

Piccola anticipazione delle prossime due Storie di Coesione, dall’Apple Academy di Napoli all’Europa Experience di Roma

Due dirigenti pubbliche ci spiegano le difficoltà nel catturare e spendere i fondi europei: Samanta Isaia e Laura Papaleo ospiti di EU Factor

Fondi strutturali, fondi a gestione diretta e PNRR. Quali sono le differenze? Scopriamolo con Fabio Masini e Antonella Buja.

Per l’Unione Europea il 2023 è l’anno delle competenze professionali, dalla formazione scolastica alla previsione delle necessità future. Con noi, per EU Factor, l’economista Giuseppe Solinas

Apriamo il 2023 ricordando che cos’è EU Factor e quali sono le cinque missioni della politica di coesione. A spiegarci tutto, in modo totalmente apolitico, è Elisabetta Gualmini.

KOHESIO strumento dell’Unione Europea che mappa le migliaia di progetti finanziati con le politiche di coesione