Pillole di coesione

Le Pillole di Coesione sono focalizzate sulle strategie e le progettualità europee in corso d’opera e sono distribuite su canali multimediali, televisivi e radiofonici per poter raggiungere i cittadini dell’intero territorio nazionale.

Le pillole hanno come filo conduttore i 5 obiettivi strategici fissati a livello europeo: un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più inclusiva e più vicina ai cittadini.

I contenuti delle pillole ci avvicineranno alle strategie che l’Unione Europea ha messo in campo per raggiungere questi obiettivi.

Ricerca Avanzata

Pillola di coesione #77 – Abbiamo partecipato al FRU, un evento nazionale organizzato da Raduni presso l’Università La Sapienza di Roma. Grazie anche a Europhonica, web radio dedicata all’Europa, siamo stati protagonisti del loro podcast

Pillola di Coesione #76 – Scopriamo insieme se l’UE sta raggiungendo l’obiettivo di essere più connessa, grazie anche al viaggio che i nostri corrispondenti europei hanno intrapreso per venirci a trovare

Pillola di Coesione #75 – SAVE THE DATE: Eu Factor Next sarà presente il 17 maggio al Festival delle Radio Universitarie di Roma organizzato da Raduni. Il 18 maggio saremo a Forlì all’European Youth Event con uno stand dedicato e tante attività. Venite a trovarci!

Pillola di Coesione #74 – Intervistiamo a Bologna i partner internazionali del progetto europeo SKI.F.T., un’iniziativa indirizzata alle piccole imprese dell’economia sociale per supportarle nella loro transizione verde

Pillola di Coesione #73 – I giovani sono pronti e preparati per andare a votare alle prossime elezioni europee? Scopriamo inoltre la cooperativa imolese Hibou, che lavora quotidianamente con l’Europa

Pillola di Coesione #72 – Approvata dal Parlamento europeo la direttiva per incrementare la prestazione energetica nell’edilizia riducendo le emissioni di gas serra nel settore entro il 2030 e pervenire alla neutralità climatica entro il 2050

Pillola di Coesione #71 – Ferrara ha ospitato dal 4 al 6 Aprile il Festival della Progettazione Europea, un evento annuale dedicato quest’anno alle Elezioni europee e al ruolo dei giovani nel costruire l’Europa del futuro

Pillola di Coesione #70 – Andiamo a scoprire il progetto del nuovo polo universitario di Aosta, che risponde a numerosi obiettivi dell’UE, cioè essere un edificio green, smart e soprattutto inclusivo

Pillola di Coesione #69 – Analizziamo e spieghiamo la situazione europea sui cambiamenti climatici e il ruolo del Green Deal. Nel fare ciò, ci può aiutare un importante strumento digitale europeo, chiamato Climate Action Tracker

Pillola di Coesione #68 – L’UE ha recentemente approvato il primo regolamento internazionale sull’intelligenza artificiale, chiamato AI Act, che prevede diversi limiti e garanzie nell’utilizzo della IA da parte di cittadini e imprese.

Pillola di Coesione #67 – L’intelligenza artificiale è sicuramente un tema caldo e attuale: ma quali sfide e opportunità pone davanti al mondo del lavoro in Europa? Andiamo a scoprirlo con alcuni esperti nazionali!

Pillola di Coesione #66 – Nel 2021 è iniziata la programmazione dei fondi di coesione europei in tutto il continente. Siamo nel 2024: quale è il suo stato di avanzamento lavori?

Le “Pillole di… coesione” sono focalizzate sulle strategie e le progettualità europee in corso d’opera e saranno distribuite su canali multimediali, televisivi e radiofonici per poter raggiungere i cittadini dell’intero territorio nazionale.

Le pillole hanno come filo conduttore i 5 obiettivi strategici fissati a livello europeo:

1. Un’ Europa più intelligente;

2. Un’Europa più verde;

3. Un’Europa più connessa;

4. Un’Europa più sociale;

5. Un’Europa più vicina ai cittadini. 

I contenuti delle pillole ci avvicineranno alle strategie che l’Unione Europea ha messo in campo per raggiungere questi obiettivi.

Ricerca avanzata

General

La politica di coesione, i suoi macro-obiettivi e i suoi protagonisti. Il grande progetto di una Europa coesa, innovativa, inclusiva e sostenibile.

Un’Europa più competitiva e intelligente, grazie all’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, ed il sostegno alle piccole imprese. La politica di coesione interviene dove le forze spontanee del mercato non si dimostrano sufficienti, addizionando i propri interventi e le proprie risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e favorire i processi di transizione industriale.

Un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie all’attuazione dell’ accordo di Parigi, ed agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse naturali e a favore dell’economia circolare e al tempo stesso promuovendo occupazione di qualità. Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione ambientale saranno fondamentali per attivare la partecipazione della popolazione.

Un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche. L’obiettivo mira a rafforzare le infrastrutture in modo inclusivo ed eco-sostenibile, con interventi che generino impatti territoriali ampi e duraturi e che dovranno essere in linea con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali, e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale, ed un equo accesso alla sanità. L’obiettivo contribuisce inoltre a valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, per l’inclusione e l’innovazione sociale.

Un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga progetti di sviluppo proposti dal livello locale ed uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato in tutta l’UE. Questo obiettivo farà leva sulle Strategie Territoriali locali (ST), attraverso cui sarà possibile anche restituire un ruolo ai luoghi marginalizzati. I progetti riguarderanno aree metropolitane, aree urbane medie e sistemi territoriali, aree interne e aree costiere.

Siamo volati a Bruxelles per presentare il progetto EU FACTOR NEXT e ascoltare dibattiti interessanti nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città

All’interno del Festival del Buon Vivere, si è tenuto l’evento conclusivo di EU Factor: presenti numerosi ospiti d’eccezione che hanno parlato di futuro ed Europa

Dal 1976 la Politica di Coesione opera sul territorio europeo. Nel 2023 risulta però anche importante discuterne i temi, a favore di procedure più veloci per la gestione di tali fondi europei. Un esempio sul territorio italiano è il PNRR

Tre giovani promesse della politica europea ci presentano il MEP, da oggi disponibile anche per gli studenti universitari

Fabio Casini, responsabile del Punto Europa nella sede di Forlì, ci spiega come sono nate le fake news sull’Europa e come i cittadini possono affrontarle

Piccola anticipazione delle prossime due Storie di Coesione, dall’Apple Academy di Napoli all’Europa Experience di Roma

Due dirigenti pubbliche ci spiegano le difficoltà nel catturare e spendere i fondi europei: Samanta Isaia e Laura Papaleo ospiti di EU Factor

Fondi strutturali, fondi a gestione diretta e PNRR. Quali sono le differenze? Scopriamolo con Fabio Masini e Antonella Buja.

Per l’Unione Europea il 2023 è l’anno delle competenze professionali, dalla formazione scolastica alla previsione delle necessità future. Con noi, per EU Factor, l’economista Giuseppe Solinas

Apriamo il 2023 ricordando che cos’è EU Factor e quali sono le cinque missioni della politica di coesione. A spiegarci tutto, in modo totalmente apolitico, è Elisabetta Gualmini.

KOHESIO strumento dell’Unione Europea che mappa le migliaia di progetti finanziati con le politiche di coesione